Lezione 1
Riprese non autorizzate: tra l’innovazione tecnologica e il rispetto.Nel contesto attuale, dove smartphone e dispositivi digitali sono onnipresenti, si assiste sempre più spesso a riprese non autorizzate di video, foto e audio, che mettono a rischio la privacy e la dignità delle persone. Il fenomeno, apparentemente nato dall'intenzione di documentare momenti o esperienze, può facilmente trasformarsi in un atto di maleducazione, soprattutto in ambienti professionali e formativi.
Il corso di Educazione Digitale sulla Netiquette evidenzia che il rispetto della privacy è un pilastro imprescindibile delle interazioni online. Tra le regole fondamentali ci sono il consenso esplicito prima di registrare, il rispetto della riservatezza anche in contesti pubblici e la trasparenza nell'uso delle immagini.
L'articolo sottolinea l'importanza di usare responsabilmente la tecnologia, invitando a una maggiore consapevolezza per evitare che un gesto, per quanto innocuo, possa degenerare in violazioni legali ed etiche. In ambienti professionali come LinkedIn, promuovere una cultura del consenso e della responsabilità è fondamentale per mantenere relazioni basate su fiducia e rispetto reciproco
Nel mondo del lavoro, il rispetto delle buone pratiche di comunicazione è essenziale, soprattutto negli uffici open space. Un tema spesso trascurato è l'abitudine di parlare ad alta voce al telefono, diffondendo involontariamente dati sensibili e disturbando la concentrazi
Un ambiente professionale richiede discrezione: le conversazioni riservate devono essere gestite con cautela, rispettando la privacy e le normative sulla protezione dei dati. Inoltre, il tono di voce adeguato è un segno di rispetto e professionalità, evitando di compromettere l'immagine personale ea
Indignazione
Lezione 3
Lo smartphone a tavola: maleducazione moderna?
L’uso dello smartphone durante i pasti è un’abitudine sempre più diffusa, ma spesso percepita come segno di maleducazione. A tavola, sia in famiglia che con i colleghi, il telefono può interferire con la comunicazione e ridurre la qualità delle relazioni.
Essere costantemente assorti nello schermo può trasmettere disinteresse verso i presenti, trasformando i momenti di condivisione in occasioni silenziose e distaccate. Inoltre, evitare l’uso dello smartphone ai pasti favorisce il benessere psicologico, permettendo di rilassarsi e godere appieno del momento.
Riscoprire il valore della conversazione faccia a faccia è una scelta che può migliorare la qualità delle relazioni quotidiane e ridare importanza alla convivialità.
Lezione 5
Immagine profilo
Nel contesto aziendale, la netiquette è fondamentale per garantire una comunicazione professionale ed efficace tra colleghi, clienti e partner. L'uso di un'immagine del profilo inadeguata su strumenti aziendali (come email, piattaforme di collaborazione o social network professionali) può avere conseguenze negative, tra cui:
Segnalazioni o richiami da parte delle risorse umane, in quanto l'azienda può avere linee guida sull'uso di immagini appropriate.
Blocco dell'account o richiesta di modifica, se l'immagine viola il codice di condotta interno o le policy aziendali.
Per evitare problemi, è consigliabile utilizzare un'immagine professionale, adeguata al contesto lavorativo e in linea con i valori aziendali.
Lezione 6
Bullismodigitale
Navigare sul web significa interagire con milioni di persone, condividere informazioni e partecipare a discussioni. Per garantire un ambiente sano e costruttivo, è fondamentale adottare un comportamento corretto e rispettoso, evitando atteggiamenti dannosi che possono trasformare la rete in un luogo ostile.
Le buone pratiche della comunicazione online prevedono un uso consapevole delle parole, il rispetto delle opinioni altrui e l’attenzione alla privacy e alla sicurezza. Un dialogo aperto e rispettoso favorisce un confronto costruttivo, mentre l’abuso di toni aggressivi, insulti o provocazioni può generare tensioni e conflitti inutili.
Purtroppo, il web è anche terreno fertile per fenomeni negativi come le offese ripetute, la diffusione di informazioni dannose e la persecuzione di individui attraverso commenti e messaggi ostili. Questi comportamenti possono avere conseguenze gravi, soprattutto per chi li subisce, causando stress, ansia e isolamento sociale.
Adottare un atteggiamento responsabile e segnalare eventuali abusi sono passi fondamentali per mantenere internet un luogo sicuro e accessibile a tutti. La consapevolezza e l’educazione all’uso corretto degli strumenti digitali sono la chiave per un futuro online più rispettoso e inclusivo
Lezione 7
Netiquette e veridicità delle fonti
Nel mondo digitale, garantire la veridicità delle informazioni trasmesse è essenziale per preservare un ambiente online affidabile e sicuro. Questo principio implica la necessità di verificare attentamente le fonti e confrontare i dati tra diverse fonti autorevoli, per evitare la diffusione di notizie false e disinformazione. La responsabilità di ogni utente, ispirata dalle prime linee guida della netiquette come quelle contenute nelle RFC 1855 e 2635, è quella di controllare e confermare la correttezza delle informazioni prima di condividerle, contribuendo così a mantenere un dialogo digitale basato sui fatti e sul rispetto reciproco. In questo modo, la verifica delle informazioni diventa un dovere morale e civico, fondamentale per contrastare la diffusione di bufale e per garantire che la comunicazione online rimanga un mezzo efficace e costruttivo per lo scambio di idee e opinioni.
La violazione del copyright rappresenta un utilizzo illecito delle opere dell’ingegno, come testi, immagini, video, musica e software, che sono tutelate dal diritto d’autore. Utilizzare questi contenuti senza autorizzazione costituisce un reato.
Tra i comportamenti più comuni che violano il copyright rientrano la copia di testi da siti web senza citarne la fonte, la condivisione di materiale protetto da diritti (come film, musica o libri scaricati illegalmente), l’uso non autorizzato di immagini reperite online e il plagio, ovvero la presentazione di opere altrui come proprie.
Tali azioni sono sbagliate perché ledono il diritto degli autori, violano la legge e possono comportare gravi conseguenze, tra cui sanzioni legali, la rimozione dei contenuti o l’esclusione da piattaforme online.
Per evitare questi errori, è fondamentale rispettare le regole della netiquette, utilizzare solo contenuti con licenze libere o previa autorizzazione, citare sempre le fonti e preferire la creazione di contenuti originali.

Nel mondo digitale, garantire la veridicità delle informazioni trasmesse è essenziale per preservare un ambiente online affidabile e sicuro. Questo principio implica la necessità di verificare attentamente le fonti e confrontare i dati tra diverse fonti autorevoli, per evitare la diffusione di notizie false e disinformazione. La responsabilità di ogni utente, ispirata dalle prime linee guida della netiquette come quelle contenute nelle RFC 1855 e 2635, è quella di controllare e confermare la correttezza delle informazioni prima di condividerle, contribuendo così a mantenere un dialogo digitale basato sui fatti e sul rispetto reciproco. In questo modo, la verifica delle informazioni diventa un dovere morale e civico, fondamentale per contrastare la diffusione di bufale e per garantire che la comunicazione online rimanga un mezzo efficace e costruttivo per lo scambio di idee e opinioni.
Lezione 8
Proteggere i Dati
Nel mondo digitale, la leggerezza può costare cara. Dati come numeri di carte di credito, password, indirizzi o documenti personali non vanno mai condivisi alla leggera, soprattutto su canali non sicuri come chat, email non criptate o social network.
Prima di inviare qualsiasi informazione riservata, verifica sempre il destinatario, assicurati che la connessione sia protetta (HTTPS) e, se possibile, utilizza strumenti di crittografia.
Ricorda: una piccola distrazione può trasformarsi in una grande violazione della privacy. La sicurezza online
comincia da gesti consapevoli.
Ricorda: una piccola distrazione può trasformarsi in una grande violazione della privacy. La sicurezza online
comincia da gesti consapevoli.
Lezione 9
La violazione del copyright
La violazione del copyright rappresenta un utilizzo illecito delle opere dell’ingegno, come testi, immagini, video, musica e software, che sono tutelate dal diritto d’autore. Utilizzare questi contenuti senza autorizzazione costituisce un reato.
Tra i comportamenti più comuni che violano il copyright rientrano la copia di testi da siti web senza citarne la fonte, la condivisione di materiale protetto da diritti (come film, musica o libri scaricati illegalmente), l’uso non autorizzato di immagini reperite online e il plagio, ovvero la presentazione di opere altrui come proprie.
Tali azioni sono sbagliate perché ledono il diritto degli autori, violano la legge e possono comportare gravi conseguenze, tra cui sanzioni legali, la rimozione dei contenuti o l’esclusione da piattaforme online.
Per evitare questi errori, è fondamentale rispettare le regole della netiquette, utilizzare solo contenuti con licenze libere o previa autorizzazione, citare sempre le fonti e preferire la creazione di contenuti originali.
Lezione 10
Connessione sia sicura
Nel contesto della netiquette, garantire una connessione sicura è un atto di responsabilità verso sé stessi e gli altri. Navigare online senza protezione espone i propri dati personali e quelli altrui a rischi come furti d’identità, virus o accessi non autorizzati. Utilizzare reti Wi-Fi protette, accedere solo a siti affidabili e mantenere aggiornati i propri dispositivi è essenziale per comunicare in modo sicuro. Una connessione instabile o non protetta può compromettere anche la partecipazione a videolezioni o riunioni, influenzando negativamente l’esperienza digitale di tutti. La sicurezza, quindi, non è solo un aspetto tecnico, ma anche una forma di rispetto e correttezza nella comunicazione online.










.png)

.png)
.png)
.png)
.png)
.png)
.png)
.png)
11 - Delivery.png)
.png)
.png)













