© HRM - La gentilezza digitale, questa sconosciuta

 Lezione 1

Riprese non autorizzate: tra l’innovazione tecnologica e il rispetto.

Nel contesto attuale, dove smartphone e dispositivi digitali sono onnipresenti, si assiste sempre più spesso a riprese non autorizzate di video, foto e audio, che mettono a rischio la privacy e la dignità delle persone. Il fenomeno, apparentemente nato dall'intenzione di documentare momenti o esperienze, può facilmente trasformarsi in un atto di maleducazione, soprattutto in ambienti professionali e formativi.
Il corso di Educazione Digitale sulla Netiquette evidenzia che il rispetto della privacy è un pilastro imprescindibile delle interazioni online. Tra le regole fondamentali ci sono il consenso esplicito prima di registrare, il rispetto della riservatezza anche in contesti pubblici e la trasparenza nell'uso delle immagini.
L'articolo sottolinea l'importanza di usare responsabilmente la tecnologia, invitando a una maggiore consapevolezza per evitare che un gesto, per quanto innocuo, possa degenerare in violazioni legali ed etiche. In ambienti professionali come LinkedIn, promuovere una cultura del consenso e della responsabilità è fondamentale per mantenere relazioni basate su fiducia e rispetto reciproco

Lezione 2

Uso corretto del telefono

Nel mondo del lavoro, il rispetto delle buone pratiche di comunicazione è essenziale, soprattutto negli uffici open space. Un tema spesso trascurato è l'abitudine di parlare ad alta voce al telefono, diffondendo involontariamente dati sensibili e disturbando la concentrazi
Un ambiente professionale richiede discrezione: le conversazioni riservate devono essere gestite con cautela, rispettando la privacy e le normative sulla protezione dei dati. Inoltre, il tono di voce adeguato è un segno di rispetto e professionalità, evitando di compromettere l'immagine personale ea
Indignazione
Lezione 3

Lo smartphone a tavola: maleducazione moderna?

L’uso dello smartphone durante i pasti è un’abitudine sempre più diffusa, ma spesso percepita come segno di maleducazione. A tavola, sia in famiglia che con i colleghi, il telefono può interferire con la comunicazione e ridurre la qualità delle relazioni.
Essere costantemente assorti nello schermo può trasmettere disinteresse verso i presenti, trasformando i momenti di condivisione in occasioni silenziose e distaccate. Inoltre, evitare l’uso dello smartphone ai pasti favorisce il benessere psicologico, permettendo di rilassarsi e godere appieno del momento.
Riscoprire il valore della conversazione faccia a faccia è una scelta che può migliorare la qualità delle relazioni quotidiane e ridare importanza alla convivialità.

Lezione 4
Netiquette e videocall
Le videocall fanno ormai parte della vita lavorativa, ma senza una buona netiquette si rischia di diventare "villani digitali". Per evitarlo, basta seguire alcune semplici regole:
Puntualità : collegarsi in orario per rispettare gli altri.
Uso del microfono : attivarlo solo quando si parla per evitare rumori di fondo.
Sfondo e inquadratura : avere un ambiente ordinato e una buona illuminazione.
Abbigliamento adeguato : anche da casa, mantenere un aspetto professionale.
Evitare distrazioni : niente multitasking evidente (email, telefono, cibo).
Parlare a turno : evitare interruzioni e usare gli strumenti della piattaforma.
Espressioni facciali : attenzione a smorfie e reazioni visibili in video.
Seguendo queste regole, le videocall saranno più efficaci e professionali!


Lezione 5

Immagine profilo

 Nel contesto aziendale, la netiquette è fondamentale per garantire una comunicazione professionale ed efficace tra colleghi, clienti e partner. L'uso di un'immagine del profilo inadeguata su strumenti aziendali (come email, piattaforme di collaborazione o social network professionali) può avere conseguenze negative, tra cui:
Perdita di credibilità professionale, poiché un'immagine non conforme agli standard aziendali può essere percepita come poco seria o poco rispettosa.
Segnalazioni o richiami da parte delle risorse umane, in quanto l'azienda può avere linee guida sull'uso di immagini appropriate.
Blocco dell'account o richiesta di modifica, se l'immagine viola il codice di condotta interno o le policy aziendali.
Per evitare problemi, è consigliabile utilizzare un'immagine professionale, adeguata al contesto lavorativo e in linea con i valori aziendali.



Lezione 6

Bullismodigitale 

Navigare sul web significa interagire con milioni di persone, condividere informazioni e partecipare a discussioni. Per garantire un ambiente sano e costruttivo, è fondamentale adottare un comportamento corretto e rispettoso, evitando atteggiamenti dannosi che possono trasformare la rete in un luogo ostile.
Le buone pratiche della comunicazione online prevedono un uso consapevole delle parole, il rispetto delle opinioni altrui e l’attenzione alla privacy e alla sicurezza. Un dialogo aperto e rispettoso favorisce un confronto costruttivo, mentre l’abuso di toni aggressivi, insulti o provocazioni può generare tensioni e conflitti inutili.
Purtroppo, il web è anche terreno fertile per fenomeni negativi come le offese ripetute, la diffusione di informazioni dannose e la persecuzione di individui attraverso commenti e messaggi ostili. Questi comportamenti possono avere conseguenze gravi, soprattutto per chi li subisce, causando stress, ansia e isolamento sociale.
Adottare un atteggiamento responsabile e segnalare eventuali abusi sono passi fondamentali per mantenere internet un luogo sicuro e accessibile a tutti. La consapevolezza e l’educazione all’uso corretto degli strumenti digitali sono la chiave per un futuro online più rispettoso e inclusivo

Lezione 7 
 Netiquette e veridicità delle fonti

Nel mondo digitale, garantire la veridicità delle informazioni trasmesse è essenziale per preservare un ambiente online affidabile e sicuro. Questo principio implica la necessità di verificare attentamente le fonti e confrontare i dati tra diverse fonti autorevoli, per evitare la diffusione di notizie false e disinformazione. La responsabilità di ogni utente, ispirata dalle prime linee guida della netiquette come quelle contenute nelle RFC 1855 e 2635, è quella di controllare e confermare la correttezza delle informazioni prima di condividerle, contribuendo così a mantenere un dialogo digitale basato sui fatti e sul rispetto reciproco. In questo modo, la verifica delle informazioni diventa un dovere morale e civico, fondamentale per contrastare la diffusione di bufale e per garantire che la comunicazione online rimanga un mezzo efficace e costruttivo per lo scambio di idee e opinioni.


Lezione 8 

Proteggere i Dati 

Nel mondo digitale, la leggerezza può costare cara. Dati come numeri di carte di credito, password, indirizzi o documenti personali non vanno mai condivisi alla leggera, soprattutto su canali non sicuri come chat, email non criptate o social network.
 Prima di inviare qualsiasi informazione riservata, verifica sempre il destinatario, assicurati che la connessione sia protetta (HTTPS) e, se possibile, utilizza strumenti di crittografia.
Ricorda: una piccola distrazione può trasformarsi in una grande violazione della privacy. La sicurezza online
comincia da gesti consapevoli.


Lezione 9
La violazione del copyright

La violazione del copyright rappresenta un utilizzo illecito delle opere dell’ingegno, come testi, immagini, video, musica e software, che sono tutelate dal diritto d’autore. Utilizzare questi contenuti senza autorizzazione costituisce un reato.
Tra i comportamenti più comuni che violano il copyright rientrano la copia di testi da siti web senza citarne la fonte, la condivisione di materiale protetto da diritti (come film, musica o libri scaricati illegalmente), l’uso non autorizzato di immagini reperite online e il plagio, ovvero la presentazione di opere altrui come proprie.
Tali azioni sono sbagliate perché ledono il diritto degli autori, violano la legge e possono comportare gravi conseguenze, tra cui sanzioni legali, la rimozione dei contenuti o l’esclusione da piattaforme online.
Per evitare questi errori, è fondamentale rispettare le regole della netiquette, utilizzare solo contenuti con licenze libere o previa autorizzazione, citare sempre le fonti e preferire la creazione di contenuti originali.






Lezione 10 
 Connessione sia sicura

Nel contesto della netiquette, garantire una connessione sicura è un atto di responsabilità verso sé stessi e gli altri. Navigare online senza protezione espone i propri dati personali e quelli altrui a rischi come furti d’identità, virus o accessi non autorizzati. Utilizzare reti Wi-Fi protette, accedere solo a siti affidabili e mantenere aggiornati i propri dispositivi è essenziale per comunicare in modo sicuro. Una connessione instabile o non protetta può compromettere anche la partecipazione a videolezioni o riunioni, influenzando negativamente l’esperienza digitale di tutti. La sicurezza, quindi, non è solo un aspetto tecnico, ma anche una forma di rispetto e correttezza nella comunicazione online.

ashtag




© HRM - l Mondo digitale Aziendale


 1 - Il Mondo Digitale Aziendale
Trasforma i processi tradizionali in modelli più agili, sicuri ed efficienti grazie a cloud, dati e intelligenza artificiale. Fondamentale per competitività, sicurezza e nuove opportunità di business.

2 - Smartjob
Approccio flessibile basato su tecnologia e risultati, che migliora produttività, work-life balance, innovazione e attrattività dei talenti



3 - Gaming Digitale
Dagli anni ’50 a oggi ha rivoluzionato l’intrattenimento: dalle sale arcade e console agli attuali scenari di VR, mobile gaming e streaming.


4 - Pagamenti Digitali
Veloci, sicuri e tracciabili. Favoriscono inclusione finanziaria, riducono costi aziendali e stimolano crescita economica.



5 - Futuro della Finanza Digitale
Dalle criptovalute (Bitcoin, Ethereum) alle stablecoin e CBDC: innovazione, stabilità e sfide di regolamentazione e sicurezza.



6 - Email Aziendale e PEC
Strumenti centrali per comunicazioni professionali e legali. L’email garantisce tracciabilità, la PEC valore legale e sicurezza.



7 - Sicurezza Digitale
Essenziale per proteggere dati, continuità operativa e reputazione aziendale. Modelli come “zero trust” rafforzano competitività e fiducia.
8 - 8 - Gestione e Analisi Dati
Permettono decisioni strategiche, personalizzazione clienti, innovazione e conformità normativa.


 9 - Social Media
Strumento di crescita se usato con obiettivi chiari, contenuti di valore, coerenza, interazione e campagne mirate.



10 - Digital Commerce
E-commerce e tecnologie in-store migliorano l’esperienza di acquisto con comodità, velocità e personalizzazione.

11 - Delivery
11 - Delivery
Da servizio di supporto a canale strategico. Oggi garantisce efficienza, sostenibilità e soddisfazione del cliente.

12 - Prevenzione Digitale della Salute
La Digital Health sfrutta wearable, app, AI e telemedicina per prevenzione, diagnosi precoce e cure personalizzate.



13 - Domotica
Case smart per comfort, sicurezza ed efficienza energetica. Automazione domestica al servizio della qualità di vita.
















© HRM -Vita da Ufficio - Un vademecum HRM e 14 illustrato fatte da me



Vita da ufficio

1 - Lo hashtag#smartworking

Lo smart working è una modalità di lavoro flessibile che permette ai dipendenti di lavorare fuori dagli uffici tradizionali utilizzando tecnologie digitali. Tra i benefici ci sono una migliore conciliazione tra vita privata e lavorativa, meno pendolarismo, maggiore produttività, riduzione dei costi aziendali e impatto ambientale ridotto. Promuove inoltre maggiore autonomia e responsabilizzazione dei lavoratori.





2 - Lo Smartwork
La conferencecall
Una videoconference call è una comunicazione in tempo reale tra più partecipanti in diverse località, utilizzando video e audio su internet. Permette di vedersi, sentirsi e condividere schermi e documenti, migliorando la collaborazione rispetto alle sole chiamate vocali.
© HRM

3 - Pausa Pranzo

3 -  La pausa pranzo al lavoro 

Molto importante perché consente di ricaricare le energie, migliorare la concentrazione e ridurre lo stress. Mangiare con i colleghi favorisce la socializzazione, rafforza i rapporti interpersonali e migliora la collaborazione nel team. Inoltre, condividere un momento di relax insieme può aumentare il senso di appartenenza e migliorare l'ambiente lavorativo complessivo.



4 - Il colloquio di lavoro.

... è un incontro tra un datore di lavoro e un candidato per discutere una possibile assunzione. Serve a valutare le competenze, l'esperienza e la personalità del candidato per determinare se è idoneo per una posizione aperta. Durante il colloquio, il datore di lavoro fa domande specifiche per comprendere le abilità e la motivazione del candidato. Il candidato ha anche l'opportunità di fare domande sull'azienda e sul ruolo.




5 - Metaverso e ufficio

Il metaverso può rivoluzionare il lavoro grazie a riunioni virtuali più interattive, collaborazione su progetti complessi e prototipi digitali che riducono tempi e costi. Integrando i metadati, diventa possibile navigare meglio gli ambienti virtuali, arricchire le informazioni e analizzare le interazioni. Risultato: maggiore efficienza e nuove modalità di collaborazione.© HRM


6 - Gaming

Il gaming digitale, noto anche come gioco digitale, si riferisce all’attività di giocare a videogiochi su dispositivi come computer, console di gioco o dispositivi mobili. Questi giochi possono appartenere a diversi generi, come azione, avventura, strategia, ruolo e molti altri1. Inoltre, il gaming digitale può coinvolgere anche l’uso di risorse virtuali, come oggetti di gioco, gestiti tramite tecnologie come la blockchain. È un mondo vasto e coinvolgente, che offre opportunità di svago e sfida per tutti i tipi di giocatori!



7- L'integrazione digitale negli ambienti di lavoro

L'integrazione delle tecnologie digitali in un ufficio porta numerosi vantaggi. Tra 7 questi, l'aumento dell'efficienza operativa grazie all'automazione di processi ripetitivi e alla riduzione degli errori umani. La digitalizzazione facilita anche la comunicazione e la collaborazione tra i membri del team, consentendo un accesso rapido e condiviso alle informazioni. Inoltre, l'archiviazione elettronica dei documenti riduce l'uso della carta, contribuendo a un ambiente di lavoro più sostenibile. Infine, le tecnologie digitali migliorano la sicurezza dei dati, offrendo sistemi di backup e protezione avanzati contro le minacce informatiche.

L'illustrazione è mia e ringrazio HRM per la libertà creativa che mi consente di sperimentare ed innovare il mio stile.


8 - L'e-commerce

L'e-commerce è il commercio elettronico che consente l'acquisto e la vendita di beni e servizi online. È importante per le aziende di vendita perché amplia il mercato, riduce i costi operativi, offre comodità ai clienti, permette un marketing personalizzato e fornisce dati preziosi per analisi e miglioramenti continui.

Art: Armando Borrelli
© HRM



9 - AZIENDA E CRYPTOVALUTE

Le criptovalute offrono alle aziende moderne diversi vantaggi, come pagamenti internazionali rapidi e a basso costo, riduzione del rischio di frodi grazie alla tecnologia blockchain, e accesso a nuovi mercati e clienti. Possono migliorare la trasparenza delle transazioni finanziarie e facilitare la gestione della liquidità grazie alla programmabilità delle smart contract. Infine, possono attrarre un segmento di clienti tecnologicamente avanzati e aumentare l'innovazione nei modelli di business.






10 - developer aziendale

Il developer aziendale è un professionista chiave nell'ambito tecnologico di un'azienda. Si occupa di sviluppare e mantenere software per migliorare l'efficienza operativa e risolvere problemi tecnici. Collabora con vari dipartimenti per capire e soddisfare le loro esigenze tecnologiche, assicurando che i diversi sistemi informatici comunichino tra loro senza intoppi. Inoltre, è responsabile della sicurezza informatica, proteggendo i dati aziendali da minacce esterne, e fornisce supporto e formazione agli utenti interni per garantire un utilizzo ottimale delle soluzioni software sviluppate.



11 - On boardg aziendale

L'onboarding aziendale si riferisce al processo attraverso il quale un nuovo dipendente viene integrato e acculturato all'interno di un'organizzazione. È il periodo durante il quale il nuovo assunto viene introdotto alla cultura aziendale, ai valori, alle politiche, ai processi e alle strutture dell'azienda.

Questo processo non si limita alla semplice presentazione dell'azienda e delle sue operazioni, ma include anche l'orientamento sul lavoro specifico che il dipendente svolgerà, la formazione necessaria per svolgere compiti e responsabilità, e l'introduzione ai colleghi e alle figure chiave all'interno dell'organizzazione.

L'obiettivo dell'onboarding aziendale è di facilitare l'integrazione del nuovo dipendente, accelerare il tempo necessario per raggiungere la piena produttività, e migliorare il senso di appartenenza e l'engagement nei confronti dell'azienda. Un buon processo di onboarding può contribuire a ridurre il turnover dei dipendenti e migliorare la soddisfazione sul lavoro


12 - La tecnologia digitale sta rivoluzionando i supermercati!

Ecco come:

Inventario Smart: Gestione scorte in tempo reale 🛒📈
Casse Automatiche: Checkout veloce e senza code 🏃‍♂️💨
Marketing Personalizzato: Offerte su misura per te 🎯✨
Ordini Online: Consegne a domicilio o ritiro in negozio 🚚
Tracciabilità Prodotti: Maggiore sicurezza alimentare 📦🔍
Analisi Dati & AI: Previsioni e strategie ottimizzate 🤖📊
Esperienze Immersive: AR e VR per un shopping innovativo
Il futuro del commercio è qui! 🚀


13 - Importanza della Firma 13 - 13 - Digitale per Uffici Pubblici e Privati

La firma digitale è essenziale nella digitalizzazione dei documenti, garantendo autenticità, integrità e non ripudiabilità.

Uffici Pubblici:

Autenticità e Sicurezza
Efficienza nei processi
Trasparenza e Tracciabilità
Conformità Normativa
Uffici Privati:

Riduzione dei Costi
Velocità e Produttività
Sicurezza Legale
Rispetto dell'Ambiente
Implementazione:

Certificato Digitale
Integrazione nei sistemi
Formazione del personale
Compliance e Monitoraggio
La firma digitale è un passo cruciale verso l'efficienza e la sostenibilità, rendendo la gestione dei documenti più sicura e moderna.





14 - L'Importanza del Colloquio Digitale

Nel mondo moderno, il colloquio digitale è diventato uno strumento essenziale per le aziende e i candidati. Offre una flessibilità senza precedenti, permettendo di superare le barriere geografiche e risparmiando tempo e costi di spostamento. Grazie a piattaforme come Zoom e Microsoft Teams, è possibile organizzare interviste in modo rapido ed efficiente, garantendo una comunicazione diretta e immediata. Inoltre, il colloquio digitale consente di registrare le interviste per una revisione successiva, migliorando così il processo di selezione. In un'era sempre più digitalizzata, padroneggiare questo tipo di colloquio è fondamentale per restare competitivi nel mercato del lavoro.






.