© HRM -Vita da Ufficio - Un vademecum HRM e 14 illustrato fatte da me



Vita da ufficio

1 - Lo hashtag#smartworking

Lo smart working è una modalità di lavoro flessibile che permette ai dipendenti di lavorare fuori dagli uffici tradizionali utilizzando tecnologie digitali. Tra i benefici ci sono una migliore conciliazione tra vita privata e lavorativa, meno pendolarismo, maggiore produttività, riduzione dei costi aziendali e impatto ambientale ridotto. Promuove inoltre maggiore autonomia e responsabilizzazione dei lavoratori.





2 - Lo Smartwork
La conferencecall
Una videoconference call è una comunicazione in tempo reale tra più partecipanti in diverse località, utilizzando video e audio su internet. Permette di vedersi, sentirsi e condividere schermi e documenti, migliorando la collaborazione rispetto alle sole chiamate vocali.
© HRM

3 - Pausa Pranzo

3 -  La pausa pranzo al lavoro 

Molto importante perché consente di ricaricare le energie, migliorare la concentrazione e ridurre lo stress. Mangiare con i colleghi favorisce la socializzazione, rafforza i rapporti interpersonali e migliora la collaborazione nel team. Inoltre, condividere un momento di relax insieme può aumentare il senso di appartenenza e migliorare l'ambiente lavorativo complessivo.



4 - Il colloquio di lavoro.

... è un incontro tra un datore di lavoro e un candidato per discutere una possibile assunzione. Serve a valutare le competenze, l'esperienza e la personalità del candidato per determinare se è idoneo per una posizione aperta. Durante il colloquio, il datore di lavoro fa domande specifiche per comprendere le abilità e la motivazione del candidato. Il candidato ha anche l'opportunità di fare domande sull'azienda e sul ruolo.




5 - Metaverso e ufficio

Il metaverso può rivoluzionare il lavoro grazie a riunioni virtuali più interattive, collaborazione su progetti complessi e prototipi digitali che riducono tempi e costi. Integrando i metadati, diventa possibile navigare meglio gli ambienti virtuali, arricchire le informazioni e analizzare le interazioni. Risultato: maggiore efficienza e nuove modalità di collaborazione.© HRM


6 - Gaming

Il gaming digitale, noto anche come gioco digitale, si riferisce all’attività di giocare a videogiochi su dispositivi come computer, console di gioco o dispositivi mobili. Questi giochi possono appartenere a diversi generi, come azione, avventura, strategia, ruolo e molti altri1. Inoltre, il gaming digitale può coinvolgere anche l’uso di risorse virtuali, come oggetti di gioco, gestiti tramite tecnologie come la blockchain. È un mondo vasto e coinvolgente, che offre opportunità di svago e sfida per tutti i tipi di giocatori!



7- L'integrazione digitale negli ambienti di lavoro

L'integrazione delle tecnologie digitali in un ufficio porta numerosi vantaggi. Tra 7 questi, l'aumento dell'efficienza operativa grazie all'automazione di processi ripetitivi e alla riduzione degli errori umani. La digitalizzazione facilita anche la comunicazione e la collaborazione tra i membri del team, consentendo un accesso rapido e condiviso alle informazioni. Inoltre, l'archiviazione elettronica dei documenti riduce l'uso della carta, contribuendo a un ambiente di lavoro più sostenibile. Infine, le tecnologie digitali migliorano la sicurezza dei dati, offrendo sistemi di backup e protezione avanzati contro le minacce informatiche.

L'illustrazione è mia e ringrazio HRM per la libertà creativa che mi consente di sperimentare ed innovare il mio stile.


8 - L'e-commerce

L'e-commerce è il commercio elettronico che consente l'acquisto e la vendita di beni e servizi online. È importante per le aziende di vendita perché amplia il mercato, riduce i costi operativi, offre comodità ai clienti, permette un marketing personalizzato e fornisce dati preziosi per analisi e miglioramenti continui.

Art: Armando Borrelli
© HRM



9 - AZIENDA E CRYPTOVALUTE

Le criptovalute offrono alle aziende moderne diversi vantaggi, come pagamenti internazionali rapidi e a basso costo, riduzione del rischio di frodi grazie alla tecnologia blockchain, e accesso a nuovi mercati e clienti. Possono migliorare la trasparenza delle transazioni finanziarie e facilitare la gestione della liquidità grazie alla programmabilità delle smart contract. Infine, possono attrarre un segmento di clienti tecnologicamente avanzati e aumentare l'innovazione nei modelli di business.






10 - developer aziendale

Il developer aziendale è un professionista chiave nell'ambito tecnologico di un'azienda. Si occupa di sviluppare e mantenere software per migliorare l'efficienza operativa e risolvere problemi tecnici. Collabora con vari dipartimenti per capire e soddisfare le loro esigenze tecnologiche, assicurando che i diversi sistemi informatici comunichino tra loro senza intoppi. Inoltre, è responsabile della sicurezza informatica, proteggendo i dati aziendali da minacce esterne, e fornisce supporto e formazione agli utenti interni per garantire un utilizzo ottimale delle soluzioni software sviluppate.



11 - On boardg aziendale

L'onboarding aziendale si riferisce al processo attraverso il quale un nuovo dipendente viene integrato e acculturato all'interno di un'organizzazione. È il periodo durante il quale il nuovo assunto viene introdotto alla cultura aziendale, ai valori, alle politiche, ai processi e alle strutture dell'azienda.

Questo processo non si limita alla semplice presentazione dell'azienda e delle sue operazioni, ma include anche l'orientamento sul lavoro specifico che il dipendente svolgerà, la formazione necessaria per svolgere compiti e responsabilità, e l'introduzione ai colleghi e alle figure chiave all'interno dell'organizzazione.

L'obiettivo dell'onboarding aziendale è di facilitare l'integrazione del nuovo dipendente, accelerare il tempo necessario per raggiungere la piena produttività, e migliorare il senso di appartenenza e l'engagement nei confronti dell'azienda. Un buon processo di onboarding può contribuire a ridurre il turnover dei dipendenti e migliorare la soddisfazione sul lavoro


12 - La tecnologia digitale sta rivoluzionando i supermercati!

Ecco come:

Inventario Smart: Gestione scorte in tempo reale 🛒📈
Casse Automatiche: Checkout veloce e senza code 🏃‍♂️💨
Marketing Personalizzato: Offerte su misura per te 🎯✨
Ordini Online: Consegne a domicilio o ritiro in negozio 🚚
Tracciabilità Prodotti: Maggiore sicurezza alimentare 📦🔍
Analisi Dati & AI: Previsioni e strategie ottimizzate 🤖📊
Esperienze Immersive: AR e VR per un shopping innovativo
Il futuro del commercio è qui! 🚀


13 - Importanza della Firma 13 - 13 - Digitale per Uffici Pubblici e Privati

La firma digitale è essenziale nella digitalizzazione dei documenti, garantendo autenticità, integrità e non ripudiabilità.

Uffici Pubblici:

Autenticità e Sicurezza
Efficienza nei processi
Trasparenza e Tracciabilità
Conformità Normativa
Uffici Privati:

Riduzione dei Costi
Velocità e Produttività
Sicurezza Legale
Rispetto dell'Ambiente
Implementazione:

Certificato Digitale
Integrazione nei sistemi
Formazione del personale
Compliance e Monitoraggio
La firma digitale è un passo cruciale verso l'efficienza e la sostenibilità, rendendo la gestione dei documenti più sicura e moderna.





14 - L'Importanza del Colloquio Digitale

Nel mondo moderno, il colloquio digitale è diventato uno strumento essenziale per le aziende e i candidati. Offre una flessibilità senza precedenti, permettendo di superare le barriere geografiche e risparmiando tempo e costi di spostamento. Grazie a piattaforme come Zoom e Microsoft Teams, è possibile organizzare interviste in modo rapido ed efficiente, garantendo una comunicazione diretta e immediata. Inoltre, il colloquio digitale consente di registrare le interviste per una revisione successiva, migliorando così il processo di selezione. In un'era sempre più digitalizzata, padroneggiare questo tipo di colloquio è fondamentale per restare competitivi nel mercato del lavoro.






.